martedì 25 marzo 2025
lunedì 24 marzo 2025
domenica 23 marzo 2025
La condanna del silenzio
Terzo episodio della saga ambientata sull'isola di Liten e scritta da Andrew J.Seaman, con la domanda ancora viva di chi si celi dietro a questo pseudonimo. Un buon giallo basato sulla sparizione di una ragazza, evento che mostra tanti dubbi e fa sorgere il sospetto che sia tutta una macchinazione. La serie dovrebbe essere di sei episodi, dopo i quali si dovrebbe svelare il nome dell'autore.
Anno 2025 - parte 12
Qualcuno lo definiva l'unico presidente americano che non ha mai fatto guerre, ha cominciato il nuovo mandato facendo bombardare lo Yemen ... così per dire. Ma poi diciamocelo, la vita è comunque bella e piena di sorprese ... poi arrivano a trovarti gli amici viaggiatori e ti fanno stare bene ... poi se ne vanno, e allora è tempo di riprendere a viaggiare! Acqua e freddo ma il concerto dei Modena City Ramblers a Parma è stato molto bello. Ho cominciato ad ascoltarli a 14 anni e adesso che ne ho 61, i Pink Floyd continuano a mandarmi in estasi. Un bellissimo capodanno kurdo in mezzo alle feste di laurea. E all'improvviso tutti conoscono il manifesto di Ventotene. Un fascioleghista è ministro dell'istruzione e non è una barzelletta. Ricordarsi ogni tanto che esiste il popolo Saharawi. Se non piace la parola genocidio si può sempre definire quello che succede a Gaza e in Cisgiordania come un atroce crimine contro l'umanità con la totale complicità dell'occidente. Cosa aspettarsi dai prossimi mesi? Non ne ho la più pallida idea ma speriamo che siano divertenti!
"Che tu sia anarchico o no le birre le devi pagare" (Vincent Bevins)
“La miglior vendetta? La felicità. Non c'è niente che faccia più impazzire la gente che vederti felice” (Alda Merini)
sabato 22 marzo 2025
Se noi bruciamo
Dieci anni di rivolte senza rivoluzione.
Un'inchiesta che racconta le rivolte del decennio tra il 2010 e il 2020. Tenendo come punto centrale quanto è avvenuto in Brasile, Vincent Bevins ci racconta tutte le rivolte più importanti avvenute nel mondo e che hanno avuto un esito ben diverso da quello sperato da chi le ha iniziate. L'autore ha raccontato queste proteste dando voce a chi le ha vissute e finisce chiedendo cosa e dove si ha sbagliato.
venerdì 21 marzo 2025
giovedì 20 marzo 2025
mercoledì 19 marzo 2025
martedì 18 marzo 2025
lunedì 17 marzo 2025
Troncamacchioni
domenica 16 marzo 2025
Anno 2025 - parte 11
Sarebbe bello e utile se in Italia ci fosse ancora un sindacato forte che difendesse i diritti dei lavoratori. Un noto imbecille di Fidenza mi ha insultato perchè ho pubblicato sui social un sondaggio dove risultava che nell'ultimo anno solo il 35% degli italiani ha letto almeno un libro: essere fascioleghisti è un bel problema! Ipocrisia e ignoranza sono due cose che non riesco più a sopportare: starò invecchiando! L'arrivo di Trump sta sconvolgendo il mondo, ma la direzione presa è ancora ignota. L'esercito israeliano ha spostato i suoi crimini in Cisgiordania, senza dimenticarsi di Gaza. Il cosiddetto centrosinistra si scopre guerrafondaio e tende a sgretolarsi. Nelle scuole americane sono censurati un sacco di libri, tra gli altri uno che ho molto amato: "Il mondo nuovo" di Aldous Huxley. In Serbia continuano da mesi le proteste studentesche. Ci sono persone che non hanno dignità, ma soprattutto che si fanno rivoltare come un calzino da qualcun'altro. Non conosco la Romania ma la vicenda Georgescu mi sembra proprio assurda. Un giorno bisognerà parlare del milione di morti causati dagli stati uniti in Indonesia. Ogni tanto un surfista incontra uno squalo. Con Milei l'Argentina sta prendendo una bruttissima piega. Durante una manifestazione a Buenos Aires la polizia ha sparato alla testa di Fabio Grillo, fotoreporter! E ricominciano a bombardare lo Yemen. Aperitivo con i vecchi grandi amici d'infanzia: che bello! Seguita da un affollata cena con altri amici, interessante! Il ritorno in Italia dell'amico americano sta creando begli incontri.
“L’uomo è vittima di un ambiente che non tiene conto della sua anima.” (Charles Bukowski)
sabato 15 marzo 2025
I ragazzi del massacro
venerdì 14 marzo 2025
giovedì 13 marzo 2025
mercoledì 12 marzo 2025
Il canto dell'essere e dell'apparire
Un romanzo per sondare l'importanza della scrittura e le sue diverse interpretazioni. Cees Nooteboom mi conferma di essere uno scrittore da approfondire soprattutto tra gli scritti e le poesie scaturiti dai viaggi. In questo testo si avvale di tante metafore riuscendo anche ad interessare il lettore con la storia del dottore e il colonnello.