lunedì 13 gennaio 2025
domenica 12 gennaio 2025
Anno 2025 - parte 2
Un soldato israeliano accusato di crimini contro l'umanità compiuti a Gaza, è stato costretto a scappare dal Brasile per evitare l'arresto. Non mi permetto di giudicare, non sono francese: in molte piazze la gente si è riunita per festeggiare la morte di LePen con canti e fuochi d'artificio. A Fidenza dopo la saga degli autovelox adesso è scoppiata una grossa polemica sul voler far cassa a tutti i costi, con gli autovelox ho pagato molto anch'io: adesso però il livello degli insulti è salito un po' troppo anche a causa di tipologie di multa spiazzanti. Da parte mia, in campo locale, vedo anche un abbattimento della cultura, dando spazio solo all'amichettismo e quindi a gente che forse porta voti ma sicuramente non diffonde cultura, o perlomeno diffonde solo quella stantia, trita e ritrita nonchè autoreferenziale. Niente da imparare dal terribile incendio di LosAngeles? Salsomaggiore e Tabiano sono pieni di alberghi abbandonati, che ora sono presi di mira da persone che cercano un tetto ... un'amministrazione intelligente si chiederebbe anche come mai gente senza lavoro viene a rifugiarsi in un paese senza niente. Continua il genocidio a Gaza, e continua anche quello dei Rohingya. A ritmo più ridotto ma continua la fuga da X verso altri social, in particolare BlueSky. Quando c'era lui si dice che i treni arrivavano in orario, adesso non arrivano proprio! Poi sei angosciato e ricominci a non dormire!
"L'ignoranza è una patologia che colpisce molte persone. I
sintomi sono: la cattiveria, la presunzione, l'invidia e la cattiva
educazione" (Totò)
sabato 11 gennaio 2025
La scomparsa del manoscritto tibetano
Come previsto, ho subito preso in mano un secondo libro di Bernard Grandjean ambientato in Sikkim, il che mi ha causato una notte in bianco. In verità è il primo libro della serie gialla con Betty Bloch impegnata a seguire il ladro di un manoscritto tibetano nella biblioteca di Strasburgo, e che finisce per intromettersi in una speculazione edilizia alle faglie dell'Himalaya. Ci si addentra nei miti magici del buddhismo tibetano e nell'ironia semplice dell'autore.
venerdì 10 gennaio 2025
In Oriente con Tiziano Terzani
giovedì 9 gennaio 2025
Il mistero dei cinque stupa
Un libro della serie "Indagini nella regione dell'Himalaya" edito da ObarraO, che mi ha conquistato fin dalle prime pagine. Un bel giallo ambientato tra l'India e il Tibet con protagonista Betty Bloch e i misteri del Buddhismo tibetano, con una comparsata dello stesso Dalai Lama. Sicuramente mi ha favorito la lettura il fatto di aver visitato queste zone e la mia vicinanza con la diaspora tibetana, ma questo giallo di Bernard Grandjean sarà sicuramente il primo di una serie ambientata sulla grande catena montuosa. Più che piacevole!
mercoledì 8 gennaio 2025
Freaks out
Un film strano e bello, poetico e leggermente felliniano. Gabriele Mainetti mi ha sorpreso e soprattutto mi ha ipnotizzato con questa storia debordante e favolesca. Un film italiano con così tanti effetti speciali è una novità. "Signore e signori, l'immaginazione diventa realtà e niente è come sembra", ma la guerra e la follia nazista ci sono, eccome!
La guerra non era finita
I partigiani della Volante Rossa.
Un libro importante e dettagliato sull'Italia dei primi anni del dopo guerra, e in particolare sulle gesta della leggendaria Volante Rossa. Francesco Trento racconta la storia di questo gruppo di partigiani comandati dal tenente Arturo, che venne accusato di aver giustiziato diversi fascisti che avevano compiuto crimini durante il ventennio. Ben documentata anche la situazione dell'Italia e in particolare del partito comunista all'inizio della guerra fredda e con la rinascita di gruppi eversivi di destra. Un buon libro storico.
martedì 7 gennaio 2025
Bebelplatz
La notte dei libri bruciati.
Per essere il primo libro che leggo nel 2025, devo dire che sono partito molto bene. Fabio Stassi fa un'inchiesta sui tristemente famosi roghi di libri celebrati nella Germania nazista, e la trasforma in un ottimo testo sulla storia della letteratura. Soprattutto indagando su quali libri siano stati bruciati, l'autore si interroga sull'importanza della letteratura stessa ed è inevitabile pensare che il nemico del potere sia rappresentato da qualunque tipo di devianza e dalla libertà di pensiero. Un libro più che consigliato.
lunedì 6 gennaio 2025
Diamanti
domenica 5 gennaio 2025
Ratataplan
Avevo 16 anni quando uscì questo film di Maurizio Nichetti, e ne rimasi folgorato. Pura poesia. Sono praticamente cinque storie, anche molto attuali come il test per essere assunti e il miracolo dell'acqua santa. Una comicità intelligente tuttora intrigante. Come gradevole effetto collaterale può succedere che ti resti in testa per qualche giorno il ritornello musicale!