giovedì 20 febbraio 2025

Vipera


Un libro intenso con cui Ilaria Salis racconta la sua ingiusta e drammatica prigionia ungherese, con tante considerazioni profonde sull'annientamento delle persone in carcere. Tanti ragionamenti e pensieri vari che è difficilissimo non condividere se si possiede un minimo di umanità. La paura di diventare un simbolo, cosa che è successa solo in parte perchè tuttora è emersa la persona. Mi ha fatto molto piacere leggere di quando Ilaria si è buttata nella lettura di "Memorie di un rivoluzionario", un libro autobiografico di Victor Serge che colpì molto anche me. Commentando questa mia lettura, un amico mi ha detto "ma ha già scritto un libro!?" e secondo me è stata una fortuna perchè è importante rendersi conto di cosa può succedere a chi si oppone a questo sistema che sta triturando vite. Se durante questo periodo, in cui Ilaria si sta dimostrando un'ottima europarlamentare, trovasse del tempo, gli consiglierei sicuramente di leggere (se per caso non l'ha già fatto) "Memorie di un rivoluzionario", sì ancora lo stesso titolo, di Petr Alekseevic Kropotkin. Nelle ultime pagine ovviamente Ilaria si sofferma a parlare del movimento case e del grosso problema abitativo italiano: sarebbe piacevole se i tanti, che in questi mesi l'hanno insultata, almeno si leggessero queste ultime pagine ... non pretendo tutto il libro che per loro sarebbe uno sforzo immane. Da leggere! Buona fortuna Ilaria, a te e a noi tutti!

Ritratti




 

martedì 18 febbraio 2025

Le atrocità di Mussolini

I crimini di guerra rimossi dell'Italia fascista.

Anni fa lessi "Italiani brava gente", un gran libro di Angelo DelBoca in cui veniva annientato il mito degli italiani colonizzatori buoni. Con questo libro si va oltre! Michael Palumbo va alla caccia dei documenti segreti dell'ONU e fa una grande inchiesta storica sui crimini bestiali commessi dagli occupanti italiani in Etiopia, Libia, Jugoslavia, Grecia ed infine nella stessa Italia. L'inchiesta fu pubblicata per la prima volta in Italia nel 1989 e subito scomparsa dal commercio. Ne viene fuori un documento molto importante, da cui emerge la volontà degli alleati di non processare i crimini italiani per convenienza politica a fronte della guerra fredda. Ma soprattutto si capisce quanto fu criminoso il fascismo! Non è un testo facile, ma è un libro d'inchiesta molto ben documentato e assolutamente da diffondere.

Principessa turca


 

lunedì 17 febbraio 2025

Marea tossica


Un giallo ambientato a Venezia, dove Michele Catozzi ambienta le indagini del commissario Aldani su alcuni omicidi prima archiviati, ma che grazie alla sua cocciutagine lo portano ad addentrarsi nella storia del petrolchimico di Marghera, che prima ha mietuto tante vittime tra i lavoratori per poi diventare grazie allo smaltimento di rifiuti tossici terra di conquista per le organizzazioni mafiose. Molto interessante!

Murales religiosi




 

domenica 16 febbraio 2025

Le ventisette sveglie di Atena Ferraris


Ma quante volte sono scoppiato a ridere mentre leggevo quest'ultima opera di Alice Basso!? Un libro completamente diverso dai precedenti, una specie di giallo con protagonisti due gemelli. Un'autrice che mi ha conquistato da anni e riesce sempre a farmi desiderare con trepidazione l'uscita della sua prossima opera. Si parla di magia, quella con i trucchi ma soprattutto quella che caratterizza alcune persone speciali.

Due passi a Fontanellato - 2









 

venerdì 7 febbraio 2025

Riflettendo

Sono in Vietnam da una decina di giorni, paese cambiatissimo ma che soprattutto nelle zone rurali continua a trasmettermi una gran tranquillità. Fiumiciattoli e risaie tra picchi calcarei. Sorrisi ma una nuova ferma attenzione al denaro. Ci si continua a incontrare con gli stessi turisti sui bus. Nei locali va di moda la musica anni 80. Nei luoghi turistici i turisti vietnamiti si vestono in modo tradizionale per fotografarsi. Io sto bene. Sono tranquillo e a mio agio. Mi muovo lentamente e mantengo saldo l'obbettivo di tornare nell'amato Laos. Una cosa che proprio non è cambiata è la difficoltà nell'attraversare le strade a piedi ... anche con il verde! Da notare l'utilizzo estremo delle mascherine.

Ristrutturazione